Il potere di guarigione della scrittura
Il monologo interiore come dimensione della cura
Scrivere la nostra storia è un ascolto profondo delle nostre verità interiori, dei nostri spazi più segreti che spesso rivelano una dimensione sacra, un nucleo vivo e palpitante che non pensavamo di avere, un qualcosa di cui vale la pena prendersi cura e, forse, raccontare al mondo.
Il rileggere, rivisitare, scoprire queste dimensioni di noi stessi ci pone in una prospettiva nuova, diventiamo dei viaggiatori all’interno della nostra mente, in un paese che abitiamo ma che riscopriamo ogni volta, tutte le volte cioè che ci raccontiamo la storia della nostra vita per essere sicuri che funzioni ancora, che ci regali ancora la meravigliosa sensazione di essere al sicuro.
Noi siamo incredibili creature abitate da memorie. Siamo un racconto vivente. Proprio per questo il percorso continuo e progressivo che avverrà lungo tutto l’anno accademico tra ottobre 2023 e giugno 2024 avrà come scopo principale quello di imparare a soffermarsi su quello che ci dice la nostra voce interiore e cercare di depositare dolcemente il suo messaggio su carta.
L’unico materiale occorrente saranno una penna e un foglio o più fogli bianchi oppure, a seconda del proprio amore o meno per la carta rilegata, un quaderno nuovo.
Durante il corso saranno effettuate brevi letture di diversi autori, esercizi mirati di scrittura e meditazioni inerenti ai diversi argomenti qui di sotto illustrati e suddivisi in quattro livelli della durata di 8 lezioni settimanali ciascuno oltre ad offrire uno spazio per eventuali domande e condivisioni.
Periodi e orari di svolgimento
L’intero percorso sarà suddiviso in 4 livelli progressivi a tema frequentabili anche separatamente e si svolgerà in presenza presso l’Istituto Gradiva in Via delle Belle Donne 13 a Firenze con cadenza settimanale il martedì dalle 18 alle 19.30 a partire dal 10-10-2023 fino al 18 giugno 2024 e in modalità online il mercoledì dalle 21 alle 22.30 a partire dall’11 ottobre 2024 fino al 19 giugno 2024.
Costi
Il costo del corso in entrambe le modalità sarà di 200 euro per ogni livello.
Programma dettagliato
In presenza: 1° livello: dal 10 ottobre 2023 al 28 novembre 2023
Online: 1° livello: Dall’ 11ottobre al 29 novembre 2023
“L’incanto della carta”.
La forma più semplice e nello stesso tempo più coraggiosa dello scrivere: la scrittura autobiografica. Scopriremo come sia possibile ri-dare attenzione e significato in forma scritta alle esperienze dirette della nostra esistenza e come a volte sia liberatorio raccontare ad un foglio ciò che sarebbe impossibile narrare anche ad un amico.
“La lettera che non ti scrissi.”
Affronteremo ciò che per molti secoli è stata la modalità più diffusa della scrittura: la scrittura epistolare, una modalità di rapporto con l’altro che ci permette di entrare in relazione in maniera indiretta e che riesce così a concederci una comunicazione con i nostri cari ma anche con persone con cui non è o non è stato facile parlare oppure, addirittura, con persone che non ci sono più e alle quali non abbiamo comunicato qualcosa di essenziale.
2° livello: dal 9 gennaio 2024 al 27 febbraio 2024
2° livello online: dal 10 gennaio 2024 al 28 febbraio 2024
“Come in un sogno”.”
La scrittura automatica rappresenta una modalità di scrittura molto interessante che ci permette di dare la massima libertà alla nostra mente e alla nostra mano di scrivere tutto ciò che in quel momento ci passa per la testa. Abbiamo la possibilità di raccontarci così, senza neanche l’obbligo della punteggiatura e della grammatica. Come nei bellissimi romanzi dei grandi scrittori del Monologo Interiore e del Flusso di Coscienza possiamo “raccontare sulla carta esattamente come raccontiamo la vita a noi stessi. Come un sogno”
Il corpo: un linguaggio dimenticato
Attraverso una serie di meditazioni guidate ci avvicineremo all’esplorazione di ciò che il nostro corpo continuamente ci dice ponendo attenzione sia all’ascolto delle nostre sensazioni somatiche sia alle emozioni ad esso correlate. Dare voce a noi stessi diventa così un paradigma completo e complesso in cui la “parola si fa carne e la carne parola”.
3° livello: dal 5 marzo 2024 al 23 aprile 2024
3° livello online: dal 6 marzo al 24 aprile 2024
La scrittura e il cinema: la splendida visione
Ognuno di noi vive all’interno migliaia di frammenti di vita, racconti dotati di una esistenza propria, una dimensione continua di eventi suggellati di immagini, voci, sentimenti e sensazioni. Affronteremo insieme la visione di alcune pellicole celeberrime per poi scriverne le impressioni, ci tufferemo in ciò che il cinema ci ricorda e nei suoi luoghi dell’immaginario per poi raccontare su carta il luogo interiore che ne è stato risvegliato.
Quarto livello in presenza: dal 30 aprile 2024 al 18 giugno 2024
Quarto livello online: dal 1 maggio 2024 al 19 giugno 2024
“Una fiaba per amica”
La cosiddetta “fiabazione”, ossia quel processo che ci vede creare delle vere e proprie fiabe personali, ha a che vedere con la creazione libera di dimensioni fantastiche che riguardano il racconto orale, la storia della nostra eredità archetipica che si ripete generazione dopo generazione attraverso personaggi ancestrali che ancora ci rappresentano. Affrontare la dimensione dell’inventare o anche della drammatizzazione riesce a creare in noi quel sapore antico, quel caminetto acceso capace di riscaldare il sapore dell’esserci.