La vita è sogno
Percorsi di esperienza psicoanalitica, fra sogni, arte, letteratura e cura di sé
Riprende in Gradiva, per l’anno 2023-24, il laboratorio dedicato all’esperienza del sognare, nelle sue varie dimensioni, dal sogno notturno alla fantasia, alla creazione originale del pensiero, sino al delirio, al passo di un lavoro psicoanalitico come presa in cura di sé, anche nei suoi rapporti con le dimensioni artistica e letteraria.
Nel primo ciclo (ottobre – dicembre 2023) l’accento sarà posto sul sogno come dimensione del “sacro” del soggetto, e come anima della cura, anche attraverso la messa in scena di sogni liberamente raccontati, e scambiati, dai partecipanti.
Nel secondo ciclo (febbraio – marzo 2024), a partire dalla messa in scena dei sogni, senza abbandonare la presa sul valore della dimensione onirica nella sua risorsa clinica di domanda e rappresentazione intorno al senso del disagio e ai nodi cruciali della nostra vita, incontreremo anche ampliamenti teorici, spunti letterari o poetici, cinematografici, per meglio sperimentare quanto vita e sogno siano strettamente compenetrati.
Il Laboratorio sul sogno può essere frequentato da chiunque desideri coltivare un più autentico ascolto di sé, nel desiderio di un recupero delle proprie irripetibili, originali risorse soggettive, in una apertura creativa alla complessità della relazione all’altro.
Rappresenta quindi un percorso fondamentale di apprendimento e formazione anche per tutti gli operatori del campo psi, quale che sia la loro qualifica o specializzazione.
Periodi e orari di svolgimento
- Martedì dalle ore 16 alle ore 17.30 – dal 10/10/2023 fino a martedì 25 giugno 2024.
Costi
- 100€/mese
Per partecipare è necessaria l’iscrizione. Per i nuovi partecipanti si prevede un colloquio di conoscenza, anche in modalità on line.
È possibile iscriversi anche ad uno solo dei due cicli.