Pillole di Psicoanalisi

Pillole di Psicoanalisi

La psiche, in poche parole. La complessità della psiche, della mente e del pensiero, vista attraverso il filtro della psicoanalisi. Un viaggio introspettivo nelle radici del pensiero e del comportamento umano, attraverso l’incredibile panorama delle nostre emozioni. 

Un viaggio introspettivo nelle radici del pensiero e del comportamento umano, attraverso l’incredibile panorama delle nostre emozioni.

Episodi

Pandemia e ignoranza (parte 3)

In questa terza parte andremo a sentire diversi interventi da parte del pubblico.

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.
Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).
Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.
🔻www.istitutogradiva.it🔻
Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.
Seguici sulla tua piattaforma preferita!
🌐 Instagram: @istitutogradiva
🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva
🌐 Telegram: @istituto_gradiva
🌐 Medium: @Istituto_Gradiva
Sostieni Gradiva ❤️
Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona

Pandemia e ignoranza (parte 2)

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.
Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).
Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.

🔻www.istitutogradiva.it🔻

Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.

Seguici sulla tua piattaforma preferita!

🌐 Instagram: @istitutogradiva

🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva

🌐 Telegram: @istituto_gradiva

🌐 Medium: @Istituto_Gradiva

Sostieni Gradiva ❤️

Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona

Pandemia e ignoranza (parte 1)

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.

Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).

Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.

In questa prima parte andiamo ad introdurre e a cominciare ad esplorare i temi trattati nell’incontro, quali sono i problemi? A cosa sono dovuti? Cosa ci ha portato dove siamo arrivati? Perché?
_____________

🔻www.istitutogradiva.it🔻

Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.

Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/ Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva Telegram: https://t.me/istituto_gradiva Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva

Sostieni Gradiva ❤️

Dona una somma a tua scelta!
https://istitutogradiva.it/dona

Scienza e Psicoanalisi

Uno degli interrogativi più caldi che ha tenuto e tiene tuttora impegnati scienziati e psicoanalisti è se la psicoanalisi rientri o meno tra le discipline cosiddette “scientifiche”.

La posta in gioco in una eventuale risposta è molto alta.

I confini fra soggettività e oggettività in campo scientifico diventano sempre più sfumati, la distinzione tra “oggetto parziale” e “oggetto totale” non appare più così limpida e la vicinanza al misticismo orientale ed al pensiero filosofico in generale non genera più il timore della contaminazione tra forme di pensiero considerate finora incompatibili.

🔗 Articolo: https://istitutogradiva.it/scienza-e-psicoanalisi/
_____________

🔻www.istitutogradiva.it🔻

Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.

Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/ Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva Telegram: https://t.me/istituto_gradiva Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva

Sostieni Gradiva ❤️

Offrici un caffè!
https://istitutogradiva.it/dona

Inconscio e Guerra intelligente

L’inizio di una guerra si ha quando, nei termini di lettura della vita affettiva individuale, diventa lecito compiere collettivamente azioni, quali le violenze e le ingiustizie, che all’interno della organizzazione sociale di appartenenza rappresenterebbero un disonore e una colpa grave per l’individuo.

Ma le violenze e le ingiustizie, vietate al singolo, sono monopolizzate dalle Nazioni ed hanno motivo di essere perpetrate in nome della ragion di Stato.

La morale si muove secondo criteri di divisione tra buono e cattivo e può essere quindi espresso un giudizio di violenza buona o cattiva modificando opportunamente il proprio punto di osservazione.

Articolo 📝: https://istitutogradiva.it/linconscio-e-la-guerra-intelligente/

_____________

🔻www.istitutogradiva.it🔻

Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio […]. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.

Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐
Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/
Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva
Telegram: https://t.me/istituto_gradiva
Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva

Sostieni Gradiva ❤️
https://istitutogradiva.it/dona

Grazie per esserti iscritto alla newsletter!

Riceverai aggiornamenti sulle nostre pubblicazioni, sui prossimi eventi e tanto altro!