20 Maggio 2023 – Il potere di guarigione della scrittura

La scrittura automatica come apertura all’inconscio 20 Maggio • 16:30 – 18:30 • Istituto GRADIVA, via delle Belle Donne 13 (FI) • 5 minuti a piedi dalla stazione di S. Maria Novella Scrivere la nostra storia e un ascolto profondo delle nostre verità interiori, dei nostri spazi più segreti che spesso rivelano una dimensione sacra, […]

CORSO DI SCRITTURA – maggio, giugno 2023

Il potere di guarigione della scrittura Scrivere la nostra storia è un ascolto profondo delle nostre verità interiori, dei nostri spazi più segreti che spesso rivelano una dimensione sacra, un bozzolo vivo e palpitante che non pensavamo di avere, un qualcosa di cui vale la pena prendersi cura e, forse, raccontare al mondo. Il rileggere, […]

Pandemia e ignoranza (parte 3)

In questa terza parte andremo a sentire diversi interventi da parte del pubblico.

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.
Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).
Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.
🔻www.istitutogradiva.it🔻
Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.
Seguici sulla tua piattaforma preferita!
🌐 Instagram: @istitutogradiva
🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva
🌐 Telegram: @istituto_gradiva
🌐 Medium: @Istituto_Gradiva
Sostieni Gradiva ❤️
Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona

Pandemia e ignoranza (parte 2)

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.
Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).
Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.

🔻www.istitutogradiva.it🔻

Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.

Seguici sulla tua piattaforma preferita!

🌐 Instagram: @istitutogradiva

🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva

🌐 Telegram: @istituto_gradiva

🌐 Medium: @Istituto_Gradiva

Sostieni Gradiva ❤️

Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona

Pandemia e ignoranza (parte 1)

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.

Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).

Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.

In questa prima parte andiamo ad introdurre e a cominciare ad esplorare i temi trattati nell’incontro, quali sono i problemi? A cosa sono dovuti? Cosa ci ha portato dove siamo arrivati? Perché?
_____________

🔻www.istitutogradiva.it🔻

Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.

Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/ Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva Telegram: https://t.me/istituto_gradiva Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva

Sostieni Gradiva ❤️

Dona una somma a tua scelta!
https://istitutogradiva.it/dona

Scienza e Psicoanalisi

Uno degli interrogativi più caldi che ha tenuto e tiene tuttora impegnati scienziati e psicoanalisti è se la psicoanalisi rientri o meno tra le discipline cosiddette “scientifiche”. La posta in gioco in una eventuale risposta è molto alta: dietro questa domanda si costruiscono strategie di attacco e di difesa degne di una partita di scacchi […]

Grazie per esserti iscritto alla newsletter!

Riceverai aggiornamenti sulle nostre pubblicazioni, sui prossimi eventi e tanto altro!