20 Maggio 2023 – Il potere di guarigione della scrittura

La scrittura automatica come apertura all’inconscio 20 Maggio • 16:30 – 18:30 • Istituto GRADIVA, via delle Belle Donne 13 (FI) • 5 minuti a piedi dalla stazione di S. Maria Novella Scrivere la nostra storia e un ascolto profondo delle nostre verità interiori, dei nostri spazi più segreti che spesso rivelano una dimensione sacra, […]
La memoria è ricostruzione

La memoria è ricostruzione. Ne facciamo sovente esperienza quando in momenti diversi raccontiamo, con particolari sostanzialmente differenti, uno stesso fatto, o quando ascoltiamo resoconti divergenti, tanti quante sono le persone che riferiscono di un’esperienza comune (la validità di oggettivazione nelle testimonianze in ambito giuridico…) Se ricordare è ricostruire, anche il racconto di un sogno va […]
Il medico di sfiducia

Attualmente nella nostra società stiamo assistendo ad un fenomeno che potremmo definire come una sorta di dissoluzione del “principio normativo” intendendo con questo termine il rapporto che lega il soggetto umano alla Legge, la norma come necessità umana e sociale e gli effetti di questo fenomeno si possono cogliere in svariati ambiti.Vorrei soffermarmi sulle conseguenze […]
Pandemia e ignoranza (parte 3)

In questa terza parte andremo a sentire diversi interventi da parte del pubblico.
Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.
Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).
Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.
🔻www.istitutogradiva.it🔻
Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.
Seguici sulla tua piattaforma preferita!
🌐 Instagram: @istitutogradiva
🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva
🌐 Telegram: @istituto_gradiva
🌐 Medium: @Istituto_Gradiva
Sostieni Gradiva ❤️
Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona
Pandemia e ignoranza (parte 2)

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.
Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).
Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.
🔻www.istitutogradiva.it🔻
Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.
Seguici sulla tua piattaforma preferita!
🌐 Instagram: @istitutogradiva
🌐 Facebook: @istitutopsicoanaliticogradiva
🌐 Telegram: @istituto_gradiva
🌐 Medium: @Istituto_Gradiva
Sostieni Gradiva ❤️
Dona una somma a tua scelta! https://istitutogradiva.it/dona
Pandemia e ignoranza (parte 1)

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.
Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. (Dalla presentazione del libro).
Il tema incrocia la vocazione della psicoanalisi a promuovere il soggetto, nella sua particolarità, di contro alle pressioni omologanti di ogni forma di potere. un testo serio e documentato, di diversi autori di rilievo, che pone interrogativi cruciali che si sposano con la nostra riflessione sull’aspetto perverso del potere (e del pensiero unico) e sulla questione etica.
In questa prima parte andiamo ad introdurre e a cominciare ad esplorare i temi trattati nell’incontro, quali sono i problemi? A cosa sono dovuti? Cosa ci ha portato dove siamo arrivati? Perché?
_____________
🔻www.istitutogradiva.it🔻
Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.
Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/ Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva Telegram: https://t.me/istituto_gradiva Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva
Sostieni Gradiva ❤️
Dona una somma a tua scelta!
https://istitutogradiva.it/dona
Il passato, questo nostro amico ignorato

Commento al libro di mio padre Giuseppe “Case dei vecchi miei” “Case dei vecchi miei” Nel libro ” Case dei vecchi miei” lo spazio si dilata, si respira aria fresca e non stantia. Si ha l’impressione di viaggiare in un mondo perduto che, se pur carico di povertà, disagi e stenti, tuttavia si rivela incredibilmente […]
Da dove nascono le dipendenze?

Se proviamo ad immaginare la nostra società come un corpo unico, non possiamo non essere colpiti dalle dimensioni del disagio evidenziato dalle dipendenze patologiche. E se il disagio è così diffuso, si può pensare che l’origine non sia solo psicologica del singolo individuo, ma anche culturale. Nell’antichità l’uso di stupefacenti era principalmente circoscritto ai rituali […]
Scienza e Psicoanalisi

Uno degli interrogativi più caldi che ha tenuto e tiene tuttora impegnati scienziati e psicoanalisti è se la psicoanalisi rientri o meno tra le discipline cosiddette “scientifiche”.
La posta in gioco in una eventuale risposta è molto alta.
I confini fra soggettività e oggettività in campo scientifico diventano sempre più sfumati, la distinzione tra “oggetto parziale” e “oggetto totale” non appare più così limpida e la vicinanza al misticismo orientale ed al pensiero filosofico in generale non genera più il timore della contaminazione tra forme di pensiero considerate finora incompatibili.
🔗 Articolo: https://istitutogradiva.it/scienza-e-psicoanalisi/
_____________
🔻www.istitutogradiva.it🔻
Gradiva è un istituto di ricerca in psicoanalisi che lavora da 40 anni per diffondere ed ispirare su concetti come l’importanza della salute della psiche, dell’accoglienza del disagio, la presa in cura, l’importanza della ricerca in psicoanalisi e lo sviluppo di un pensiero critico. Si tratta di un luogo di diffusione, di ricerca e di applicazioni, secondo i principi della psicoanalisi, per accogliere le domande, la curiosità o il bisogno di ogni persona interessata ad approfondire la conoscenza di sé, nei suoi problematici rapporti con l’altro, sullo sfondo dei nodi e dei paradossi che tessono il disagio della condizione umana.
Seguici sulla tua piattaforma preferita! 🌐 Instagram: https://www.instagram.com/istitutogradiva/ Facebook: https://www.facebook.com/istitutopsicoanaliticogradiva Telegram: https://t.me/istituto_gradiva Medium: https://medium.com/@Istituto_Gradiva
Sostieni Gradiva ❤️
Offrici un caffè!
https://istitutogradiva.it/dona
Scienza e Psicoanalisi

Uno degli interrogativi più caldi che ha tenuto e tiene tuttora impegnati scienziati e psicoanalisti è se la psicoanalisi rientri o meno tra le discipline cosiddette “scientifiche”. La posta in gioco in una eventuale risposta è molto alta: dietro questa domanda si costruiscono strategie di attacco e di difesa degne di una partita di scacchi […]